titolo

Descrizione

Il 2023 verrà ricordato come un’annata imprevedibile ma promettente, caratterizzata da vini molto interessanti grazie all’equilibrio tra freschezza e potenzialità aromatiche. Un’alternanza di periodi caldi e piovosi ha sfidato la gestione agronomica del vigneto, ma l’attenta cura delle piante ha permesso di valorizzare al meglio le caratteristiche delle uve. A differenza del 2022, caratterizzato da un clima caldo e siccitoso che aveva favorito una maturazione omogenea, il 2023 ha visto eventi meteorologici significativi che hanno influenzato il ciclo vegetativo della vite senza tuttavia comprometterne la qualità.

L’inverno ha registrato temperature superiori alla norma, con un gennaio mite e precipitazioni nella media. Al contrario, febbraio ha visto una drastica riduzione delle piogge e temperature leggermente più basse rispetto all’ultimo decennio, rallentando il risveglio vegetativo della vite. Durante la primavera si sono alternate fasi fresche e calde, che hanno accelerato il ciclo fenologico e portato a una fioritura rapida e omogenea a fine maggio.

L’estate è stata segnata da condizioni variabili: se fino a giugno l’annata sembrava molto simile alle precedenti, luglio ha visto abbondanti precipitazioni e violenti temporali, con grandinate che hanno colpito Collio e Isonzo, causando danni limitati ai vigneti esposti a ovest/nord-ovest. Agosto ha registrato piogge superiori alla media climatica, accumulando riserve idriche maggiori rispetto agli ultimi anni. Queste condizioni hanno rallentato l’invaiatura e posticipato la raccolta, iniziata il 7 settembre con un ritardo di 7-10 giorni rispetto al 2022.

A livello produttivo, le rese sono state inferiori del 25% rispetto all’anno precedente. Tuttavia, le uve hanno mostrato una buona qualità, con un contenuto zuccherino leggermente inferiore alla media ma acidità elevate, garantendo equilibrio e freschezza, con ottime potenzialità aromatiche.

Tipo di vino: bianco
Uve: Ribolla Gialla
Comune di produzione: San Floriano del Collio
Zona di produzione: Collio Goriziano

VIGNETO
Tipologia del terreno: origine eocenica costituita da marne ed arenarie stratificate
Sistema di allevamento: doppio capovolto e guyot
Densità di impianto: 3.000/5.500 ceppi /ha
Età media delle viti in produzione: 31 anni
Epoca e conduzione della vendemmia: seconda decade di settembre

VINIFICAZIONE
Diraspapigiatura

Macerazione pellicolare a freddo:
 8°-10° C 
Illimpidimento:
 statico a freddo
Temperatura di fermentazione:
 16°-20° C
Lieviti: 
selezionati
Fermentazione malolattica:
  non svolta
Elevage: 
9 mesi sui lieviti
Illimpidimento:
 naturale
Imbottigliamento: 
28 Giugno 2024
Affinamento: 
3 mesi in bottiglia

DATI TECNICI
Grado alcolico:13,13% in vol
Acidità totale: 
5,95 g/l
pH:
 3,38
Miglior picco evolutivo in: 
4 anni
Capacità di affinamento in: 
10 anni

- Spedizione gratuita dai 100€.

- Gli ordini di Enoteca Krù verranno consegnati in 24/48h in Italia.

- In Europa i tempi di spedizioni variano in base alla nazione d'acquisto, ma solitamente in 3/5 gg.

- Reso e cambio entro 30 giorni dalla data di avvenuta consegna.